I cinesi di CNR e Insigma sono la soluzione migliore per la cessione di Ansaldo Sts e Breda da parte di Finmeccanica? Di fronte a un’offerta economica importante da parte di questi gruppi sarà giusta una vendita da parte del gruppo italiano? La riduzione della short list sulla dismissione di Sts e Breda da parte di Finmeccanica sta creando, secondo quanto risulta a questa rubrica, qualche interrogativo tra gli addetti ai lavori. In corsa sono restati i cinesi di Cnr-Insigma e la giapponese Hitachi. Ma l’offerta economica maggiore si concilia con l’interesse dell’occupazione in Italia e con il mantenimento del know-how italiano? Soprattutto i cinesi sono i partner migliori? Si parla infatti tanto di mantenimento dell’occupazione, tema che è’ diventato un cavallo di battaglia del governo Renzi. Ora è noto che i gruppi cinesi negli ultimi anni hanno cambiato strategie e stanno investendo direttamente nei Paesi delle aziende acquisite: un mutamento che, sebbene graduale, non può che essere accolto con favore, visto che mantiene occupazione nei Paesi d’origine. Tuttavia al riguardo, nel caso saranno davvero i cinesi a rilevare Ansaldo Breda e Sts, bisognerà avere delle garanzie. L’unico caso di grande acquisizione cinese in Italia e’ infatti stato quello degli yacht Ferretti che ha creato grandi polemiche, dopo il trasferimento della direzione industriale a Mondolfo (Fano) e dopo i timori di un trasferimento della produzione in Cina. E c’è’ poi quanto ha indicato un anno fa il Dis (Dipartimento Informazioni per la sicurezza) che ha spedito alla presidenza del Consiglio e al Copasir un report riservato, contenente alcuni esempi come i cinesi si starebbero infiltrando negli affari economici italiani, “sottraendo tecnologie e know how” e creando perdite occupazionali. Insomma, correre il rischio di perdere occupazione e know how su Ansaldo Breda e Sts sarebbe una vera catastrofe per la gia’ debole economia italiana. Ecco perché la cessione dovrà comportare paletti inderogabili per i cinesi anche a fronte di una super offerta.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Alimentare
- Assicurazioni
- Automotive
- Aviospaziale
- Banche
- Casse E Fondazioni
- Costruzioni
- Credito Al Consumo
- Dinastie Imprenditoriali E Finanza
- Energia
- Farmaceutico
- Finanza Araba
- Finanza E Giustizia
- Finanza E Politica
- Finanza Estera
- Finanza Internazionale
- Finanza Vaticana
- Giochi
- Immobiliare
- Inchieste
- Industria
- Ipo
- Lotterie E Giochi
- M&a
- Media
- Moda E Lusso
- Mondo Legale
- Non Performing Loan
- Obbligazioni
- Opa A Piazza Affari
- Politica
- Politica E Finanza
- Private Equity
- Privatizzazioni
- Retail
- Ristrutturazioni
- Ristrutturazioni Aziendali
- Senza Categoria
- Società Di Gestione
- Spettacolo E Finanza
- Sport
- Sport & Finanza
- Tessile
- Tlc
- Trasporti E Infrastrutture
- Turismo
- Web/tecnologia
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
The Insider di Carlo Festa. Cause legali fra Moby e gli hedge fund: esposti a New York e Londra https://t.co/rY7uFY3cUe
-
The Insider di Carlo Festa. San Benedetto sfida Ceres per la Cedrata Tassoni. Ma anche Surgiva è pronta… https://t.co/vTBRQo0NAZ
-
The Insider di Carlo Festa. Gli azionisti di Furla studiano il riassetto https://t.co/TxBOsZehXj https://t.co/FtyJn722hL