Le aspettative di Opa su Engineering scatenano la reazione degli azionisti di minoranza. Ora a entrare in campo, con una lettera indirizzata ai soci il 16 dicembre scorso, è Truncus Equity Investment, azionista istituzionale belga presente nel gruppo romano. Nella lettera di 5 pagine Truncus invita i soci a non accettare l’offerta a 58 euro che, in base a un accordo con l’azionista di controllo (la famiglia Cinaglia), potrebbero lanciare i fondi Apax e Neuberger Berman. Proprio i due private equity circa un mese fa hanno infatti annunciato di lavorare su questa opzione. Truncus si affianca dunque all’altro investitore che si è opposto al prezzo di offerta a 58 euro, cioè il fondo One Equity Partners Italy (con il 29,1%). Proprio quest’ultimo fondo, nato da una costola di Jp Morgan, si è detto pronto a inizio dicembre a prendere in considerazione tutte le opzioni a disposizione, sostenendo che i 58 euro potenzialmente offerti da Apax e Neuberger Berman non riflettono affatto il valore della società. Ora nella lettera di 5 pagine Truncus pone l’accento sulla generazione di cassa di Engineering (81 milioni alla fine del terzo trimestre) e su altri indicatori economici che sarebbero visti in crescita nei prossimi anni (dai ricavi al margine operativo). Ma il fondo belga guarderebbe soprattutto sulle valutazioni a buon mercato di Engineering rispetto ai competitor in termini di Ev/Ebitda (cioè il rapporto tra il valore d’impresa e il margine operativo lordo). Vengono prese in particolare le valutazioni di Cap Gemini (9,53 volte l’Ev/Ebitda 2015), Software Ag (8,51 volte), Atos (6,57 volte) e di altri gruppi quotati del settore per arrivare a individuare una media di multipli a 9,53 volte. Al contrario Engineering vale 5,89 volte l’Ev/Ebitda del 2015, valore numerico che secondo Truncus dimostrerebbe il prezzo a buon mercato del gruppo romano. Nel frattempo, dopo il comunicato di circa un mese fa, è calato il silenzio sul fronte dei potenziali acquirenti di Engineering, cioè i fondi Apax e Neuberger Berman che starebbero continuando a discutere con la famiglia Cinaglia per definire le modalità dell’offerta. Di seguito, in esclusiva, la lettera inviata da Quercus ai soci di Engineering. Per vederla meglio, basta cliccare sull’immagine.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Alimentare
- Assicurazioni
- Automotive
- Aviospaziale
- Banche
- Casse E Fondazioni
- Costruzioni
- Credito Al Consumo
- Dinastie Imprenditoriali E Finanza
- Energia
- Farmaceutico
- Finanza Araba
- Finanza E Giustizia
- Finanza E Politica
- Finanza Estera
- Finanza Internazionale
- Finanza Vaticana
- Giochi
- Immobiliare
- Inchieste
- Industria
- Ipo
- Lotterie E Giochi
- M&a
- Media
- Moda E Lusso
- Mondo Legale
- Non Performing Loan
- Obbligazioni
- Opa A Piazza Affari
- Politica
- Politica E Finanza
- Private Equity
- Privatizzazioni
- Retail
- Ristrutturazioni
- Ristrutturazioni Aziendali
- Senza Categoria
- Società Di Gestione
- Spettacolo E Finanza
- Sport
- Sport & Finanza
- Tessile
- Tlc
- Trasporti E Infrastrutture
- Turismo
- Web/tecnologia
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
The Insider di Carlo Festa. Space Capital tratta l’ingresso negli yacht Ferretti https://t.co/I5nCQZ9xGv
-
@luciodigaetano Interessante questo quesito. Non ha i soldi per pagare gli stipendi ma si vuole comprare quota di vettore europeo....
-
@AldoRivalta Ciao Aldo, scusa ritardo. Se davvero venderanno 25%, credo che incasso servirà alla holding per ripaga… https://t.co/PZd9gDSHkB