Qualche ragionamento su Saipem, in vista dei conti del terzo trimestre e del piano strategico, che verranno poi presentati al mercato mercoledì mattina. 1 punto) a mio avviso l’entità più corretta per l’aumento di capitale, in modo da non essere eccessivamente diluitivi, dovrà essere di 3 miliardi di euro. Una cifra maggiore potrebbe rivelarsi controproducente, anche confrontata alla capitalizzazione. Inoltre i 3 miliardi di euro di aumento dovrebbero consentire di affrontare con tranquillità il giudizio delle agenzie di rating, visto che l’obiettivo è ottenere l’investment grade. 2 punto) la mia impressione è che il lavoro sul rifinanziamento del debito sia ormai a buon punto. Insomma, su questo fronte, grazie a un pool di banche di primario livello, non ci dovrebbero essere problemi. 3 punto) Per il Fondo strategico l’ingresso in Saipem potrebbe costare un miliardo (su 4 di cassa ancora a disposizione). A mio avviso l’operazione più lineare (perché complicarsi la vita?) sarebbe comprare da Eni direttamente un 15%-20% di Saipem e poi partecipare all’aumento piuttosto che comprarsi i diritti. La spesa infatti non cambierebbe molto. 4 punto) c’è da chiedersi quale sarà il futuro per la divisione di perforazione (98 impianti in acque profonde) e per quella di engineering (la stessa divisione per la quale si era parlato di un interesse di Maire Tecnimont). Saipem le venderà o le terrà? 5 punto) infine una coincidenza. Dopo l’ingresso del Fondo Strategico, quindi in pratica la Cassa Depositi Prestiti, Saipem assomiglierà come tipologia di azionariato alla francese Technip, dove è presente come socio il transalpino Fonds Stratégique d’Investissement. Solo una coincidenza o in futuro bisognerà aspettarsi fuochi di artificio?
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Alimentare
- Assicurazioni
- Automotive
- Aviospaziale
- Banche
- Casse E Fondazioni
- Costruzioni
- Credito Al Consumo
- Dinastie Imprenditoriali E Finanza
- Energia
- Farmaceutico
- Finanza Araba
- Finanza E Giustizia
- Finanza E Politica
- Finanza Estera
- Finanza Internazionale
- Finanza Vaticana
- Giochi
- Immobiliare
- Inchieste
- Industria
- Ipo
- Lotterie E Giochi
- M&a
- Media
- Moda E Lusso
- Mondo Legale
- Non Performing Loan
- Obbligazioni
- Opa A Piazza Affari
- Politica
- Politica E Finanza
- Private Equity
- Privatizzazioni
- Retail
- Ristrutturazioni
- Ristrutturazioni Aziendali
- Senza Categoria
- Società Di Gestione
- Spettacolo E Finanza
- Sport
- Sport & Finanza
- Tessile
- Tlc
- Trasporti E Infrastrutture
- Turismo
- Web/tecnologia
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
The Insider di Carlo Festa. Mediobanca alla regia: Centerbridge tratta la piattaforma Npl di Cerved… https://t.co/XHtjER3VU0
-
RT @carlopaolofesta: The Insider di Carlo Festa. Figurine Panini in vendita: valgono qualche miliardo, più di Mps e Piaggio assieme https:…
-
The Insider di Carlo Festa. Figurine Panini in vendita: valgono qualche miliardo, più di Mps e Piaggio assieme… https://t.co/LAHKQvEzE2