L’americana General Electric accelera nella dismissione delle sue attivita’ italiane. L’ultima mossa, dopo l’avvio dell’asta per cedere Interbanca, riguarda la decisione di procedere alla cessione di un portafoglio di circa 4 miliardi di euro di non performing loan, vecchi pacchetti di mutui di medio valore che erano stati acquisiti nel 2005 e 2007 da Unicredit, Antonveneta e Abn Amro. A gestire l’operazione per conto del gruppo statunitense ci sarebbe Pwc. Questa dismissione e’ soltanto l’ultima di una serie. General Electric ha infatti deciso di vendere Interbanca tramite un processo competitivo e ha assegnato nelle scorse settimane a Deutsche Bank un incarico con l’obiettivo di cedere la controllata italiana. General Electric ha rilevato nel 2008 Interbanca dal Santander per 900 milioni di euro all’interno dell’operazione di acquisizione di Antonveneta. Ora, a distanza di 7 anni, il gruppo americano ha deciso di cederla e l’asta dovrebbe partire concretamente in settembre malgrado gia’ in queste settimane siano state avviate discussioni informali: fra gli interessati ci potrebbero essere fondi di private equity (fondi come Kkr, Lonestar, Oaktree e Apollo) ma anche banche italiane di medie dimensioni. General Electric, del resto, ha deciso di cedere tutte le sue attivita’ finanziarie a livello internazionale, quindi anche quelle italiane, Paese dove il gruppo Usa e’ ben radicato da diversi anni. Ad aprile e’ stato raggiunto un accordo per vendere le attivita’ di Ge Capital Real Estate, comprese quelle italiane, a fondi gestiti da Blackstone. A fine luglio invece sono state dismesse tutte le attivita’ europee nel private equity di Ge alla giapponese Sumitomo Mitsui per 2,2 miliardi di euro. Infine qualche giorno fa e’ stato stipulato un preliminare per vendere a una societa’ del gruppo Bnp Paribas (Arval) gli asset europei della gestione delle flotte aziendali. Con quest’ultima dismissione il colosso Usa e’ arrivato a un totale di 63 miliardi di euro di cessioni nel mondo. L’obiettivo di General Electric e’ arrivare a vendere attivita’ finanziarie per 100 miliardi di euro.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Alimentare
- Assicurazioni
- Automotive
- Aviospaziale
- Banche
- Casse E Fondazioni
- Costruzioni
- Credito Al Consumo
- Dinastie Imprenditoriali E Finanza
- Energia
- Farmaceutico
- Finanza Araba
- Finanza E Giustizia
- Finanza E Politica
- Finanza Estera
- Finanza Internazionale
- Finanza Vaticana
- Giochi
- Immobiliare
- Inchieste
- Industria
- Ipo
- Lotterie E Giochi
- M&a
- Media
- Moda E Lusso
- Mondo Legale
- Non Performing Loan
- Obbligazioni
- Opa A Piazza Affari
- Politica
- Politica E Finanza
- Private Equity
- Privatizzazioni
- Retail
- Ristrutturazioni
- Ristrutturazioni Aziendali
- Senza Categoria
- Società Di Gestione
- Spettacolo E Finanza
- Sport
- Sport & Finanza
- Tessile
- Tlc
- Trasporti E Infrastrutture
- Turismo
- Web/tecnologia
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
The Insider di Carlo Festa. Space Capital tratta l’ingresso negli yacht Ferretti https://t.co/I5nCQZ9xGv
-
@luciodigaetano Interessante questo quesito. Non ha i soldi per pagare gli stipendi ma si vuole comprare quota di vettore europeo....
-
@AldoRivalta Ciao Aldo, scusa ritardo. Se davvero venderanno 25%, credo che incasso servirà alla holding per ripaga… https://t.co/PZd9gDSHkB